Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Problema ammortizzatori WILBERS!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=458726)

miloadv 17-06-2016 16:24

Problema ammortizzatori WILBERS!!
 
Ciao a tutti, vi racconto questa, che penso non sia capitata a molti.

Poco meno di cinque anni fa, (ancora coperti da garanzia) mi misi alla ricerca di due ammortizzatori per la mia mukkona,(R1150GS ADV) spulciando in questo forum sentii parlare di WILBERS, invogliato dai feedback positivi e dal prezzo competitivo li acquistai su MOT-TEI.
Soddisfatto dal prodotto, ad oggi ho fatto più di 40000 KM, fino a quando un paio di settimane fa, ad un tratto, mentre andavo a lavoro, sento come qualcosa che finisce sotto la moto. Mi fermo nulla!! Continuo e sento il mono posteriore che palleggia, quindi mi sono detto: Ho rotto la sospensione?!! Ma niente olio tutto apparentemente apposto, fino a quando dopo averla messa sul cavalletto centrale mi rendo conto che lo stelo della sospensione si era staccato di netto dalla base dell'ammortizzatore. Fossi andato più veloce,magari carico o su di un terreno particolare, la molla sarebbe potuta uscire dalla sua sede e farmi ribaltare. (Mai fatto fuoristrada).
Comunque è andato tutto bene per FORTUNA, quindi contatto MOTORGLOBE, referente in Italia per WILBERS, spiego la situazione e spedisco i due mono (ant/post) presso la loro sede.
Mi informano che la revisione dei due mono è a mie spese ,e fin qui ci sta! E che per uno strano caso, non verificatosi praticamente mai, lo stelo si è spezzato alla base probabilmente perché fallato, ma se ne avessi voluto certezza e MAGARI che questo stelo mi fosse stato sostituito in garanzia (circa 30 euro), avrebbero dovuto spedire tutto in Germania e aspettare …. tempi lunghissimi. Cosi riferito da WILBERS.
Alla fine ho fatto eseguire i lavori da motorglobe, riducendo notevolmente i tempi, in considerazione che avrei dovuto rinunciare alla moto, smontata nel box e al viaggio di quest’estate.
Adesso premettendo che MOTORGLOBE è stata disponibilissima, paziente e celere, in particolar modo Chiara, secondo me se WILBERS avrebbe dovuto ritirare il mio mono per studiare un prodotto fallato, sostituendolo con uno nuovo o rigenerato, per non parlare che avrebbe dovuto passare lo stelo in garanzia a prescindere. Io per 30 euro non mi sono perso, loro si!!
Ribadisco li ho considerati un buon prodotto, la guida cambia notevolmente, ma la spesa, non giustifica la durata alquanto limitata, non so se li riacquisterò in futuro…
Ecco le foto:
http://imgur.com/4L209Pj

http://imgur.com/k977GR5

http://imgur.com/vr4omOz

http://imgur.com/du4xX4A

http://imgur.com/0wt3G7T

http://imgur.com/5ed2pKi

http://imgur.com/gQAUiov

http://imgur.com/PlJJWLH

http://imgur.com/TsEs0O8

roberto40 17-06-2016 17:26

Scusami miloadv, a me sembrano molto seri se riparano in garanzia una sospensione che ha 5 anni e più di 40000 km.
Poi che tu sia deluso ci stà, concordo che i 30 euro potevano risparmiarseli, però per il resto mi sembra si siano comportati correttamente.
Anche perchè non hanno modo di sapere se il danno lo hai causato tu.

Ti ho modificato qualche passaggio perchè in violazione dell'articolo 9 e sopratutto perchè rasenta la diffamazione online, che come saprai è un reato penale.

Paolo Grandi 17-06-2016 17:44

Comunque non è una bella rottura.

Fossi stato in Wilbers avrei mandato gratis lo stelo a Motorglobe che poi avrebbe provveduto alla revisione completa (a pagamento).

nio974 17-06-2016 17:46

Non mi pare abbia detto che hanno riparato in garanzia...

fortuso 17-06-2016 17:49

certo la rottura è anomala anche perchè verificatasi dopo un chilometraggio relativamente elevato ma dopo 5 anni il minimo che possono chiedere è di visionare il mono prima di decidere se cambiarlo in garanzia.
Se avessi avuto a disposizione il mono originale avrei rimontato quello e spedito il Wilbers difettoso alla casa madre.

roberto40 17-06-2016 17:51

Quote:

Originariamente inviata da nio974 (Messaggio 9049065)
Non mi pare abbia detto che hanno riparato in garanzia...

Per una sua scelta, causata dalla tempistiche.
Però il prodotto è ancora in garanzia come da lui stesso affermato all'inizio del thread.

miloadv 17-06-2016 20:21

La revisione di 89 euro per mono, si effettua a scadenza, biennale o 20000 km, tutte le sospensioni aftermarket lo prevedono, ovviamente ognuno con le sue regole. L assistenza su una sospensione rigenerabile e sempre fattibile, questo pezzo non si può rompere, anche perché se fossi stato io avrei sfondato di certo i pargoli, invece la sospensione andava ancora benissimo. Sia il.mio meccanico che il tecnico non avevano mai visto un problema del genere. Per questo non capisco perché un azienda così seria non abbia voluto approfondire, o per lo.meno l avrebbe fatto, ma a discapito del mio tempo.

miloadv 17-06-2016 20:22

Volevo scrivere i paraoli

miloadv 17-06-2016 20:24

Cmq hanno inviato lo stelo rotto ugualmente in Wilbers, perché è stato una rottura anomala. Ma soltanto per loro curiosità, ma il cliente (io) mi sono dovuto arrangiare

miloadv 17-06-2016 20:27

Adesso dico, se fossi caduto e fatto parecchio male o peggio ancora.... Una causa l avrebbero dovuta affrontare?
E se fosse quel prodotto fallato? Montato su più ammortizzatori, non sarebbe meglio ritirarli prima che accada nuovamente?

DOC. 17-06-2016 22:26

Mai vista una cosa del genere. Difficile pensare sia dovuto ad usura, molto piú facile si tratti di un difetto di fabbricazione.
Comunque, a loro sarebbe costato davvero poco sostituirtelo e "recuperarti", meno sicuramente di un cliente perso e di tutti quelli ai quali avrai messo il dubbio, ma questa é un'altra storia ancora...

fastmirko 18-06-2016 10:28

Grat-grat. Li monto anch'io i wilbers e confido nel prodotto. Dispiace per quanto ti é accaduto.

miloadv 18-06-2016 14:33

Infatti, li considero delle ottime sospensioni, anche se.....?!

Rinaldi Giacomo 18-06-2016 15:16

Lo stelo di un mono si spezza solo se sottoposto a flessione e la flessione si innesca solo per un contatto anomalo (della testina quasi sempre) del mono stesso.In nove casi su dieci si rompe nel punto dove finisce (o inizia) il filetto perché è il punto più debole e dove prima si generano cricche nel materiale.
E' un danno di per se gravissimo per l'incolumità di chi viaggia sulla moto e non dovrebbe mai succedere.
Per lo stesso motivo BMW si fece riconsegnare tutti gli RT con Dynamic un paio di anni fa,bloccando immediatamente tutte le consegne dei venduti e contemporaneamente intimando il fermo immediato di quelli consegnati.
Miloadv ha avuto fortuna,poteva andare peggio,molto peggio.
Mi sentirei di consigliare di verificare per bene che il pezzo lavori su tutta la corsa senza nessun contatto anomalo tra il mono e il telaio o il monobraccio.
Per fare questo occorre togliere la molla,il tampone di fine corsa (che è considerato corsa a tutti gli effetti) rimontare il mono sulla moto e muovere la ruota su tutta la sua escursione verificando quanto sopra descritto.
Il precarico molla,manuale o ESA, dovrà essere in posizione di lavoro.
Altra cosa da controllare se il mono è dotato di gabbie a rulli e non di silentbloc come gli originali,che questi cuscinetti non siano bloccati ma ruotino liberi senza nessun attrito.

miloadv 18-06-2016 18:45

Ha sempre funzionato bene, nel tempo è stata provata da vari meccanici e non ho mai fatto fuoristrada. Cmq tutto ha sempre funzionato a dovere e a suo tempo montati da un meccanico esperto

Rinaldi Giacomo 19-06-2016 13:23

Chi ha montato il mono non c'entra nulla,così come chi lo ha provato. Comunque va bene così! Ritiro tutto quello che ho scritto.

krugia 20-06-2016 08:38

io monto Wilbers e per ora nessun problema, continuo ad essere molto soddisfatto del prodotto.
incrocio le dita sperando che il caso di Milo sia unico ed isolato.

MARCOMANDO 20-06-2016 16:27

Per Giacomo Rinaldi: perchè ritiri tutto quello che hai scritto?
e soprattutto , perchè va bene così?
Se c'è uno che può illuminarci su quello che può essere successo, sei proprio tu :)

MARCOMANDO 20-06-2016 16:36

....e rimando la domanda del post. precedente, anche se credo di conoscere la risposta di Giacomo Rinaldi!

sandren 21-06-2016 09:59

Marco,non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire. ........

Rinaldi Giacomo 21-06-2016 14:46

Mi era parso di capire che miloadv cercasse una risposta al problema del suo amm. Ho cercato, dal mio punto di vista,di spiegare perché è successo ( mi sono capitati alcuni casi simili) ma dal suo successivo commento, sembra che in realtà non cercasse spiegazioni,infatti ha citato il buon funzionamento del pezzo ecc. ecc. come si evince dal post 15. Ecco quindi il perché del mio scritto.
Non ho risposto subito perché da un paio di giorni non visito il sito con calma.

scode 21-06-2016 15:55

Secondo me miloadv voleva solo dire che la rottura/malfunzionamento è stato improvviso e che fino a quel momento sembrava funzionasse tutto bene. Non voleva di certo sminuire la tesi di Rinaldi ;)

nebbialibera 21-06-2016 16:32

Può essere che segni di cedimento fossero già presenti ,mi sembra di capire che questa sia la prima revisione ( più di 40mila km e quasi 5 anni )sebbene la casa preveda tempi diversi

miloadv 22-06-2016 23:31

Per carità spiegazioni ben accette,mi sembra anche strano che c è né siano, visto che anche il tecnico mi ha detto che non gli era mai capitato, tanto che ha mandato lo stelo alla Wilbers a prescindere, la revisione non avrebbe mai preveduto tale rottura, come detto dal tecnico. Cmq ho postato la mia disavventura per avere una risposta, per mettere a conoscenza chi come.me nel 2010, tramite questo forum venne a conoscenza di Wilbers. Tra l altro ho provato anche a cercare su internet casi analoghi, ma niente. Cmq a quanto pare è una rottura piuttosto comune o cmq facilmente verificabile

miloadv 22-06-2016 23:35

La mia non è tanto una lamentela verso la qualità del prodotto, ma verso una non troppa serietà della casa madre. Ma se questa è una rottura comune allora spiegherebbe anche la non troppa curiosità di capire cos'è successo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©