Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-07-2015, 17:38   #1
Il principe
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 04 Sep 2014
ubicazione: Prov. Venezia
predefinito F800GS come prima moto...troppo??

Ciao forum,
scrivo per farmi qualche idea sulla futura scelta.
Lo scorso anno, finalmente, ho fatto la patente per la moto, e 12 mesi fa l'idea era quella del 1200GS. In questi mesi, che per motivi economici ho trascorso con lo scooter in mio possesso, ho valutato un pò di cose, tra cui quella di accantonare per ora l'idea del 1200 e fermarmi all'800, per fare la giusta pratica con questa tipologia di moto. Lo so, esistono anche la 650 e la 700, ma esteticamente mi paiono troppo "magre" da vedere, l'800 nella mia testa rappresenta qualcosa molto più simile al 1200, e con la mia costituzione fisica (sono abbastanza grande e grosso) mi sentirei maggiormente a mio agio su questo modello anzichè sui più piccoli.
Le mie valutazioni sono queste:
-un usato, così da non perderci troppo la testa in caso di qualche striscio o leggera caduta (anche da fermo...chi lo sa)
-da un concessionario, per non diventare matto in caso di problemi o per utilizzare qualche finanziamento senza sborsare la cifra per intero subito

Quali sono, secondo voi, le altre cose di cui tenere conto?
Esempio: anno, kilometraggio, modelli particolari o edizioni speciali da cui star lontani, ecc...
Per esempio, io la immagino nella mia mente solo con le tre borse, non riesco a vederla senza. Sono troppo scomode per un uso quotidiano, anche per svago e per pochi km?

Ditemi la vostra, sono assolutamente un neofita...ma quando la vedo per strada...insomma, mi avete capito

Pubblicità

Il principe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2015, 20:31   #2
Alelocate
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
predefinito

Ottima scelta
Dimentichi di dirci il budget!
Alelocate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2015, 21:44   #3
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

Benvenuto in questa gabbia di matti, innanzi tutto.
La F800 GS è un'ottima moto per cominciare, se sei di "gamba lunga". Maneggevole e facile, consuma poco ed è abbastamza amichevole anche nelle piccole cose.
Nella scelta ti consiglio senza dubbio un modello con ABS. Per il resto, se ha fatto i vari richiami che nel corso degli anni, non dovresti avere "sorprese".
Prima di acquistarla, ti suggerirei comunque di provarla.
Ne esistono sostanzialmente due versioni: la prima serie e la seconda serie (dal 2013 in poi). Le differenze sono di carenatura e di migliorie ai freni, alle sospensioni, ai blocchetti elettrici che diventano "tradizionali" e all'estetica (soggettivamente parlando naturalmente).
Altra cosa: ti dichiari un neofita e quindi penso che tu non abbia provato tante moto. Tenendo conto di questa cosa, vorrei avvisarti che alle volte l'apparenza inganna. Quindi, se riesci, prova sempre prima di acquistare. Nella fattispecie, le due BMW che hai citato: la 800 e la 1200, sono ottime moto. Entrambe al momento senza rivali nel loro segmento. Tuttavia NON SONO DELLO STESSO SEGMENTO. E, SOPRATTUTTO, non sono l'una la riduzione in scala dell'altra. Sono due progetti COMPLETAMENTE DIVERSI nati per fare COSE DIVERSE.
Ecco.. Non pensare che la 800 sia comoda come la 1200. Non lo è. Non pensare che la 800 si guidi come la 1200, solo che sia meno "prestazionale". La 800 semplicemente NON C'ENTRA NULLA CON LA 1200.
Allo stesso modo, per quanto sia possibile fare un po' di tutto, la 800 è molto meglio votata al fuoristrada, ma decisamente più scomoda, vibrante e spartana della "cugina" più che sorella maggiore.
Detto questo, che è naturalmente un'opinione personale, basata sul vissuto, un suggerimento: le tre borse nel quotidiano, soprattutto in città, sono un po' impegnative.. E, a parte il peso e l'aerodinamica, che si sentono anche quando sono vuote, se c'è spesso il passeggero che deve salire e scendere non è agevolato.
Ti consiglio, per l'uso quotidiano, un top case non originale, più capiente (come il Trekker 52 della GiVi, con la piastra specifica). Il Vario BMW non contiene due caschi, ad esempio. Mentre le laterali originali sono ottime. Naturalmente va deciso (in base all'uso o ai guisti) se vale la pena fare l'investimento necessario piuttosto che acquistare, anche qui, qualcosa di after market. Decisioni assolutamente personali.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 09:08   #4
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
predefinito

Mi spiace deluderti, ma non sono moto da neofita.
Nessuna delle due lo è.

Entrambe risultano facili per un motociclista esperto, ma per cominciare occorre una moto più malleabile e che si esprime non tanto in prestazioni quanto in facilità di guida.
Guarda il panorama Honda, piuttosto: tutti i modelli hanno questa caratteristica; è un segno ormai distintivo del marchio.

Se ti sei fissato invece con BMW, accomodati pure, e delle due è sicuramente meglio l'800, anche se le nobili escluse 650 e 700 presentano delle caratteristiche molto simili a quanto puoi trovare nell'universo Honda - motivo per cui ti invito a riconsiderarle, specie il 700 che ha un pò di schiena in più.

Il 1200 per te ha il grosso difetto che non restituisce la sensazione della velocità, nè sul dritto nè tantomeno nelle curve, e questo non fa bene alla salute.
Prendo inoltre atto del canone estetico del trittico di borse da cui però preferisco tenere le distanze... servono solo qualora piene.

La brutta notizia è che le infatuazioni vanno lasciate a chi se le può permettere: chi comincia deve evitare al massimo le complicazioni (telai ostici o che risultano troppo "invitanti"; ingombri e pesi che rendono la cavalcatura goffa sia in marcia che da ferma...) per salvaguardare in primis la pellaccia, e poi il piacere di usarla...
...non tanto perchè ci si può anche disinnamorare della disciplina (capita anche questo), bensì per superare il blocco indotto dalla scarsa confidenza: se c'è un gap troppo ampio tra il conducente e il mezzo, i due non riusciranno mai a darsi del "tu", e si alimenterà solo l'esercito di pericolosi impediti che nostro malgrado infestano le strade...
Troppo diretto? ...ma è la cruda realtà: sorry.
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 10:09   #5
Marchin
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Jan 2010
ubicazione: rapallo
predefinito

vabbeh dai... mica son moto da 200cv.... sono moto tuttofare.... il 1200 lo compra anche molta genete che fino alla settimana prima guidava un tmax... sono moto facili...
Marchin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 10:24   #6
s.milan
Mukkista doc
 
L'avatar di s.milan
 
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
predefinito

Ciao principe!
Vedo che sei dalla provincia di Venezia... quasi compaesano, dunque!
Anch'io sono neofita della moto, anche se sulle due ruote ci sono sopra da circa 15 anni!

Purtroppo sempre scooteroni, e, credimi, solo ora mi sono accorto di quanto divertimento mi sono perso in tutti questi anni!
Ma veniamo al tuo post: concordo in pieno sia con Ozama che con Gaspare!
L'800 è un'altra musica rispetto al 1200 e non pensare che la sorellina minore vada sottovalutata.
Io ho la 650 twin del 2012, e come inizio direi che è un'ottima palestra, soprattutto per me che di off non mi interesso.
Il 1200 lo vedo più come punto di arrivo dopo un bel po' di "sgrezzatura" sulla mia F650GS, ovviamente ammesso che il futuro mi faccia rimanere sempre in casa Bmw o non mi faccia passare per qualche altra motina intermedia!

Relativamente al post scooter, beh, ero andato a vedere la NC700X (ora 750) e la V-strom 650.
La F700 l'avevo considerata come "outsider" dato il prezzo... poi però ho trovato una buona occasione di un usato F650GS ed eccomi qua!
Di queste sono riuscito a provare la Honda, con la quale non c'era feeling: non riuscivo a "darle del tu" (riprendendo una frase di Gaspare), l'avantreno era pesante e spesso mi portava fuori traiettoria in curva/rotonda.
Tieni presente che noi (ormai ex) spooteronisti siamo abituati ad avere l'avantreno "piuma", e questo porta ad uno stile di guida diverso quando si sale in moto.
Poi il mio meccanico mi ha convinto a fare un salto in bmw: un po' scettico sono andato e ho provato la 700... Feeling già dopo la terza!
L'anteriore non mi dava l'impressione di essere "impegnativo" come quello dell'Honda, la moto riuscivo a sentirla bene e non mi pareva di essere particolarmente infossato come nella jap (sono alto 1.82).
Così... ho rinunciato di andare a vedere "dal vivo" la Suzuki e, dopo aver atteso la vendita dello scooterone, ho ammazzato la scimmiia!

Dopodichè, le prime impressioni dopo averla portata a casa: (non sapendo se hai già avuto modo di provare altre moto) innanzitutto, ho dovuto abituarmi alla risposta dell'acceleratore e alla velocità: all'inizio veramente non ti accorgi di come la moto sia rapida a rispondere e di come "la manopola" con "poco giro" lavori in modalità molto rapida rispetto al quella dello scooterone.
Poi il peso in manovra e alle basse velocità hanno anche loro il loro effetto, perciò la mia sensazione è quella di aver fatto la scelta giusta.
Il 1200 sarebbe stato troppo "mastodontico" e con l'800 sicuramente non avrei apprezzato l'impostazione più "fuoristradistica"che lo caratterizza dalla 700 (infatti, la "sorellina" davanti ha il 19'', non il 21'' e i cerchi in lega).

Inoltre, guidare con le 3 borse ti limita: occhio nei sorpassi, dove in alcune strade sei "quasi una macchina", in manovra e... quando c'è da salire/scendere con 37° e ti si incollano i pantaloni alle chiappe e alle gambe!
Anche la zavorrina a borse montate ha un po' di agilità in meno nel salire/scendere... poi però l'abitudine vince!
Relativamente al carico: il bauletto del tris Vario è un po' una ciofeca... non mi ci stanno nè il casco nè il portatile con la valigetta: meglio un Givi come dice Ozama. Le due laterali invece sono perfette!

Che dire... sono contento della mia scelta: per quanto mi riguarda, meglio procedere per gradi e per piccoli passi... un po' alla volta, insomma.
Di mio, ti consiglierei la 700: avendole guidate entrambe, si sente che rispetto alla versione pre-2013 (ovvero la 650) ha un po' di tiro in più dovuto a qualche cavallo "acquistato" e a una diversa mappatura.
Il motivo per cui prenderla? Beh, il fatto che sia "facile" e che ti perdona qualche errore, nel senso che riesce a trasmetterti per tempo la sensazione di star per fare una cazzata... Inoltre, il motore è sufficientemente elastico da perdonare l'utilizzo "inopportuno" di qualche marcia troppo alta riprendendo abbastanza agevolmente.
Poi ci sono i difettucci che avrai sicuramente letto qua e là nella sezione... ma come si suol dire "l'amore è bello se non è litigarello", perciò...

Io farei così: la cercherei usata (naturalmente con ABS!), dopodichè la sfrutterei ben bene per farmi le ossa e quindi... nel momento in cui mi sentirei pronto a "saltare":
- potrei investirci sopra qualche soldino per migliorarla e tenerla rendendola mia
- potrei passare alla sorellina 800 oppure a qualcosa di più "sostanzioso", magari non necessariamente il 1200.

Spero di esserti stato utile e, perchè no, di incrociarti in qualche strada della provincia!

Ciao,
Sandro

PS: Scusate il tema!!
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012

Ultima modifica di s.milan; 27-07-2015 a 10:27
s.milan ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 11:17   #7
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Marchin
vabbeh dai... mica son moto da 200cv.... sono moto tuttofare.... il 1200 lo compra anche molta genete che fino alla settimana prima guidava un tmax... sono moto facili...
Non servono 200 CV per appiccicarsi come un manifesto fuori da una curva.
Paradossalmente il bestione 1200 lo trovo più facile dell'800 a dispetto del peso: se non si ha la tecnica e il piglio giusti mette a disagio staticamente, ma è una bicicletta quando è in marcia.
Il problema - ripeto - è che non dà la sensazione della velocità.
Stabile, con il telelever che è un anti-dive geometrico, il motore con un tiro veramente poderoso e una linearità sorprendente.
Tutti questi pregi portano però il neofita ad approfittarne, e, moderati solo dalle sensazioni ci si trova a velocità ignoranti, in cui la manovra di emergenza in mano a un principiante non risulta poi eseguita senza sbavature, ma più spesso con qualche scintilla, quando va bene.

L'800 ha un orgoglioso, 21" anteriore che parla di natura e suona bene in mano a chi la sa usare, ma sempre svitando il gas diventa pericolosa su asfalto per i limiti dell'assetto e degli pneumatici.
Anche qui gli esperti vanno a nozze, ma le manovre bislacche si pagano care.
...almeno le velocità sono mediamente meno importanti, e le coperture quando mollano, lo fanno in modo più graduale che non il boxer.

Di andarci a spasso tutti son capaci, ma secondo me a un principiante bisogna dare il beneficio dell'errore più frequente, perchè capita.
Allora servono moto che "perdonino" o che facciano guadagnare velocità [pericolosa] con la chiara sensazione di quello che sta succedendo, non quindi ritrovarsi senza volere in uno scenario da rischiatutto!
Purtroppo l'iniezione aiuta poco nella percezione di quanto si sta guadagnando velocità, e le prestazioni elevate ce la fanno raggiungere un numero di volte superiore a quello che un buon padre di famiglia è disposto ad accettare.

A mio figlio riserverei un percorso formativo diverso: non prenderei mai un 1200 o un 800; un 700 è già sovrabbondante, e tassativamente con l'ABS.
Sarò un talebano, ma tutti dovrebbero farsi le ossa fuoristrada, dove la mancanza di aderenza tipica delle situazioni antipatiche su asfalto è semplicemente la norma.
Questo crea e allena certi automatismi che diventano utili quando non c'è tempo per pensare, nè tantomeno per imparare!!

Tornando alla tecnica Honda, parlando dell'esperienza di s.milan, quota parte è sicuramente attribuibile all'abitudine dell'avantreno super-easy degli scooter, ma credo che ci fosse nel caso specifico anche una taratura inesatta delle sospensioni... troppo freno in rilascio sulla forcella e il posteriore "seduto" possono dare benissimo quel tipo di sensazione da pachiderma...

Ultima modifica di gaspare; 27-07-2015 a 12:10 Motivo: almeno l'800...
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 13:52   #8
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
predefinito

Senza sminuire gli altri: a mio avviso l'800 non è poi tanto inadatta ad un neofita.

Il motore è lineare, le potenze in gioco relativamente contenute e il rischio di appiccicarsi dovuto alla velocità raggiungibile non è poi tanto superiore a quello che si corre con un grosso scooter.

Certo, il cervello va tenuto sempre acceso e collegato.

Nonostante la stazza dell'800 sia più contenuta rispetto al 1200, di sicuro soprattutto all'inizio dovrai stare attento a non farti cogliere di sorpresa nelle manovre da fermo o a basse velocità.

Di sicuro comunque, prima di scegliere, ti consiglio di andarne a vedere una da vicino e provartici sopra.
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 14:14   #9
s.milan
Mukkista doc
 
L'avatar di s.milan
 
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
predefinito

Ciao!
Che dire, sono pienamente d'accordo con l'ultimo post di Gaspare.
Interessante anche l'idea dell'off, cosa che non ho mai provato e che personalmente ritengo utile per prendere coscienza di quelle che sono le situazioni in cui l'aderenza viene meno.
...E non serve andare lontano: basta passare sopra una striscia bianca bagnata in una rotonda, per dire.
Il mio approccio con la moto è stato in linea con il suo pensiero: avevo valutato anche come punto di partenza il CB 500 in versione X, però nello stesso tempo cercavo anche un mezzo che riuscisse a darmi la possibilità di tenerlo un po' oltre al periodo di "svezzamento", così mi sono orientato verso le tre moto indicate.
Di sicuro ti consiglio un usato da concessionario, possibilmente con ABS: a me è andata di lusso, l'ho trovata (in concessionario, appunto) quasi full optionall con tanto di tris vario!
Sono riuscito a prenderla con l'estensione di garanzia Premium, almeno così per un paio d'anni sono tranquillo.
E secondo me la 700 la trovi anche con pochi km: molti la usano proprio come "starting point" e dopo un paio di stagioni passano alle sorelle maggiori.
La mia era di marzo 2012 con 9.200 km.
Presa ad aprile 2014 ora ne ha 29.100! 20.000 km in 16 mesi me li sono goduti tutti, con calma e... lasciando passare chi ne ha più di me!
Sandro

PS: Visto che sei in zona Venezia, quando hai tempo fai un salto alla Motorsport a Mestre: mettendoti d'accordo dovresti riuscire a provare sia l'800 che la 700!
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012
s.milan ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 14:27   #10
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
predefinito

Mha.... non sono d'accordo. Fino a 18 anni, il mezzo più prestante che avevo guidato era stato il mio vespino 50, (truccato ovviamente). Dopo clausola prematrimoniale, a 27,5 anni, sono corso a coprare la mia prima moto, una suzuki 1000 da 136 cv. Con la quale ho fatto oltre 40000km con mogliettina. Ci siamo divertiti da matti.
A 27 anni volevo una stradale e così è stato. Non cercavo vie di mezzo, ma uan cilidrata top.

Poi sono passato all'enduro, dopo aver provato il brivido della velocità.

Non c'è una regola, se ti piace il 1200 prendi il 1200, non passare per la 800 solo perchè "temi" che la 1200 è troppo impegnativa.

E non è neanche un discorso economico perchè, se ti piace il boxer, prima o poi lo prenderai. E allora avrai speso di più, passando prima per la 800....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 14:45   #11
Alelocate
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 03 Apr 2015
ubicazione: Milano
predefinito

Io mi sento di quotare Number One.
Vai dove ti porta il cuore e non aver paura. Accrescerai la tua esperienza insieme a LEI e non avrai rimorsi, rimpianti o ripensamenti.
Divertiti e non aver grandi paure perché sei tu a decidere cosa farne di Lei e del motore grosso che sia!
Alelocate non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 15:58   #12
Sali
Mukkista doc
 
L'avatar di Sali
 
Registrato dal: 12 May 2012
ubicazione: Valtellinese trapiantato a Monza
predefinito

Esperienza personale.
Ho avuto (ed ho tuttora) una Montesa che ho usato dai 16 ai 18 anni. Poi solo auto.
Tre anni fa mi è tornata una voglia indescrivibile di moto e libertà. Volevo una moto "tuttofare" (montagna e mare) ed ho pensato a una BMW usata. GS1200 troppo grosso. Ho provato una 800 ed è scattato qualcosa... Non ho provato nient'altro. Immediata ricerca di un usato e dopo un mese era mia. Mi sono trovato benissimo da subito. Dopo tre anni ho fatto oltre 55.000 km sia da solo che in coppia con valige (da usare solo se piene). Bauletto solo se con passeggera. Ora sto cercando una altrnativa, vorrei provare qualcos'altro, ma è difficile. Credo che una prova "lunga" (magari noleggio per un WE) sia indispensabile.
PS: mi sonno scritto a QDE dopo averla presa...
__________________
KTM 1190R e Montesa Cota 123. Ex F800GS
Sali non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 16:39   #13
AsAp
Mukkista
 
L'avatar di AsAp
 
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
predefinito

Io sono in perfetto accordo con @Gaspare !!!
Sono partito con i classico 50 cc con le ruote alte ;-) e nel tempo sono salito di cilindrata fino a preferire la 750 per le quattro cilindri e +\- 800 per le bicilindriche.
L'esperienza graduale e con cognizione di causa e' la cosa migliore e più salutare che uno possa fare.
Alcuni automatismi vengono con il tempo e le moto facili e meno potenti, che al contrario delle auto, non ti concedono grosse chances di errore...
Meglio un'atteggiamento prudente e rispettoso delle proprie capacità, che baldanzoso e pieno di supponenza.
Buona scelta e riflessioni

Lampa
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip

La pioggia...
è solo uno stato mentale
AsAp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 17:04   #14
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
predefinito

Ma quale supponenza. Uno prende quello che vuole, poi bisogna usasre la testa.

Sono contro i limiti, di cv, potenza, cilindrata..... se vuoi ti uccidi anche con un ciao.
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 17:05   #15
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
predefinito

Beh, il concetto di tenere il cervello sempre collegato è sacrosanto...

I miei suggerimenti sono semplicemente in un'ottica di prevenzione del rischio e di crescere con la moto in termini di tecnica di guida.
La parola crescere sottende una certa gradualità, e il bruciare le tappe implica una contropartita che non è poi tanto prevedibile.
Certe cose non si nominano nemmeno per pura scaramanzia, ma se al tale è "andata bene" su tutti i fronti (compreso l'essere entrato in profonda sintonia con un mezzo che all'approccio era un missile intercontinentale), ragionevolmente si evidenzia solo un campione statisticamente insufficiente che non riduce l'esposizione al rischio della maggioranza - da cui la mia raccomandazione di una cauta gradualità.

Detto questo, la manopola del gas è in mano a chi guida, e la scelta della moto, assieme a quella della moglie, è il simbolo del criterio di scelta più derazionalizzabile al mondo.
Comprendo quindi perfettamente certe scelte, sulla carta.
...un pò meno quando queste scelte vanno successivamente a gravare sul sistema sanitario nazionale, o sulla demonizzazione in famiglia delle due ruote, al che tutti si paga per degli errori che potevano benissimo essere prevenuti a tavolino con un flebile barlume di buon senso: la trovo una cosa stupida e inaccettabile
Andare in moto è già di per sè un rischio: cerchiamo di non esagerare!
...e lo dico qui per ricordarlo anche a me stesso!

Perdonatemi il sermone, ma è quello che penso, e credo non sia OT.

PS - con un Ciao difficilmente bisogna ricomporre la salma...

Ultima modifica di gaspare; 27-07-2015 a 17:08 Motivo: PS
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 18:07   #16
AsAp
Mukkista
 
L'avatar di AsAp
 
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da NumberOne Visualizza il messaggio
Ma quale supponenza. Uno prende quello che vuole, poi bisogna usasre la testa.

Sono contro i limiti, di cv, potenza, cilindrata..... se vuoi ti uccidi anche con un ciao.
La "supponenza" deriva dal fatto che presumi, supponi di essere in grado di "condurre" il mezzo , non sto parlando di guidare che è un'altro concetto molto più largo più consono a tutti quelli che acquisiscono "la patente" ...

La potenza è un'altra bella storia, per molti non basta mai per altri diventa difficoltosa usarla al 80/90 % in ogni condizione...

Penso che siamo tutti d'accordo che devi usare la testa, alcune volte le prestazioni del mezzo e la notevole stabilità in condizioni di traffico, climatiche e non conoscenza della strada fanno si che la percezione ti porti ad errate valutazioni...

Poi ognuno fa cio che meglio crede e va a prendersi le sue soddisfazioni...


Lamps
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip

La pioggia...
è solo uno stato mentale
AsAp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 21:22   #17
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gaspare Visualizza il messaggio
PS - con un Ciao difficilmente bisogna ricomporre la salma...
Gaspare ti stimo per quello che scrivi, e ti seguo spesso, ma abbi pazienza: una volta che "ti uccidi" in moto non importa se bisogna ricomporre la salma oppure sei schiattato "intero", sempre morto sei!
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 21:29   #18
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
predefinito

@AsAp: mi spiace ma rimango della mia; se a me piace un mezzo lo prendo anche se ha millemila cv, poi è ovvio che collego il cervello prima di salire in sella. Prima di sfruttare tutti i 136cv della mia suzuki, ne passò di tempo: prove sul dritto, poi da in piega da solo, poi in due ecc ecc.
Io penso che l'uomo, essendo dotato di ragione, possa dire alla polso quanto piegarsi, indipendentemente dal gas che si ha a disposizione.

Non so se mi sono spiegato....

Non è che se compro un'auto da 140cv e 220km/h la conduco sempre al 100% in ogni condizione!
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 21:43   #19
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
predefinito

Non so quanti anni abbia Il Principe, ne quanta esperienza a parte lo scooter abbia nella guida, ma resto convinto che un avvicinamento graduale sarebbe la cosa migliore.
Portare a spasso 220 kg con 85 cv senza saper impostare curve, correggere traiettorie, evitare ostacoli, saper frenare senza finire a terra e usare 4 arti invece di due non è cosa che si impara su due piedi. Nel frattempo un pochino di male, se non stai attento te lo puoi fare. E qui la memoria corre ai ragazzini diciottini che con auto da 1600 cc. spesso e volentieri si fiondano dritti nelle curve o nei fossi il sabato sera. Avessero cominciato con i 126 o i 127 di noi vecchi, forse forse molti di loro avrebbero evitato di finire sui giornali.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 21:44   #20
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
predefinito

La mia è un'opinione opinabilissima.. Tuttavia credo che conti solo la testa, al fine di evitare di farsi del male..
Tuttavia l'esperienza di guida è necessaria per condurre in sicurezza un mezzo di elevate prestazioni.
Io magari non faccio statistica, comunque, dopo aver guidato praticamente solo Vespe di tutte le cilindrate (ovviamente "truccate") fin dai 14 anni, a 35 anni mi è capitata tra le mani una "sport tourer" classica "derivata anni 80": una Suzuki GSX-F 600 del 1998.
250 Kg in ordine di marcia, baricentro alto, semi manubri stretti e serbatoio lungo (da 20 litri).
Mi è caduta da fermo diverse volte nonostante toccassi molto bene a terra per il fatto del peso molto in alto e molto elevato. E ci ho pure fatto una scivolata quasi senza conseguenze per colpa assolutamente mia.
ABS non pervenuto naturalmente e motore tutto sopra i 7000. Per la verità aveva meno cavalli della GS800 (78 dichiarati), ma quando arrivava a 8000/9000 in prima si alzava su una ruota, nonostante i 10 cm di passo in più e i 40 Kg in più della GS800. Insomma, carburatori e manetta diretta.
Dopo averci fatto 30.000 Km quasi gratis (era di mio suocero che non la usava più, quindi la usavo e la mantenevo io) ho deciso di comprarmi una moto più adatta alle mie esigenze: montagna e città con zavorrina perenne. E comprai la inarrivabile V-Strom 650 (non me ne vogliano gli F650isti e gli F700isti.. ognuno ha le sue preferenze )
La GSX-F, nonostante la potenza bassa e la coppia alta, non era "da neofiti", visto che praticamente sui tornanti non curvava e pesava come un carro armato (in compenso il freno era abbastanza aggressivo, più a bassa che alta velocità.. "perfetto" per cominciare..). Eppure non mi ci sono ammazzato e non ci sono andato neanche vicino.
Mi sono letto qualche libro sulle tecniche di guida sicura e sui principi di funzionamento del " sistema moto", ho applicato i consigli e quando ho capito che non era una moto adatta alle mie esigenze, l'ho cambiata.
Credo che questo sia un percorso che chiunque può fare, anche se si ritrova 150 CV da gestire. Basta usare la testa. Chiaro che magari è meglio cominciare con una moto normale.. E la GS800, vi assicuro, è orrendamente più facile ed amichevole di una GSX-F del 1998. Se il neofita è di gamba abbastanza lunga (diciamo almeno 180/185 cm), è facilissima da reggere. E a bassa velocità è manovrabilissima.
Diventa "pericolosa" se uno pretende di andarci forte senza conoscerla, esattamette come una Vespa che non frena, non piega, non tiene, lanciata in una discesa sui colli Bolognesi.
Con buona pace dei Lunapop.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 21:53   #21
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
predefinito

Si Ozama, più o meno quello che penso io. Basta sapersi misurare.... Il mezzo aiuta, ma non è prerogativa.
Necessaria invece è la "coccia"....
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 21:58   #22
AsAp
Mukkista
 
L'avatar di AsAp
 
Registrato dal: 18 Oct 2010
ubicazione: nord ovest
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da NumberOne Visualizza il messaggio
@AsAp: mi spiace ma rimango della mia;
Non è che se compro un'auto da 140cv e 220km/h la conduco sempre al 100% in ogni condizione!
Purtroppo io da giovane dicevo sempre una cosa, a chi mi chiedeva come andassi in moto ...

"Il mio limite è quello meccanico della moto, se non va di più io cosa ci posso fare"

Poi sono diventato più grande e tento di dare dei consigli, non dettati dal cuore ma dalla ragione, certo che se per fare le cose gradualmente ti devi prendere un "cifone" che ti fa venire ribrezzo solo a guardarlo...

Vai dove ti porta la passione

Lamps
__________________
R 1200 GS Rally Fun and trip

La pioggia...
è solo uno stato mentale
AsAp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 22:26   #23
masban
Mukkista in erba
 
L'avatar di masban
 
Registrato dal: 04 Feb 2009
ubicazione: Ferrara
predefinito

Concordo sul fatto che F800GS come prima moto non è facilissima. Un pò altina, baricentro non bassissimo, prestazioni di rilievo che possono invitare a darci dentro su strada ma stabilità, frenata e comportamento stradale diversi, ad esempio, da una naked. Ma premesso questo, e soprattutto sapendolo, ritengo si possa fare. Se ti piace non spenderei soldi in altro, non ne vale la pena perchè non è così difficile da essere assolutamente inadatta all'apprendistato, solo prestaci un pò di attenzione.
masban non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 23:35   #24
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
predefinito

Vedo che il messaggio non è passato...
NumberOne, mi spiace contraddirti, ma lo faccio per poi chiudere il tema, altrimenti si degenera nella polemica.
Tu dici che ci si uccide anche con un Ciao: vero.
Altrettanto vero però che ci si uccide meglio con una moto più performante o meno "comunicativa".
Ho fatto un paio d'anni in concessionaria, e lì è destino che ruzzolino tutti i sinistri a causa del magazzino ricambi, indipendentemente dall'intervento delle assicurazioni (contano anche quegli incidenti: si) o meno.
Era quasi buffo vedere il mesto pellegrinaggio di sedicenni dopo ogni week-end, a chiedere pezzi o portare la moto mezza massacrata... loro, ammaccati; escoriazioni, ogni tanto una frattura... fortuna ha voluto che di 125 segnate da un lutto in quei due anni non ne abbiamo mai viste. ...e anche dopo.
Diverso per le alte cilindrate.
Il numero assoluto di voli era molto più ridotto... 1:5 circa la proporzione, e fin qui tutto bene.
...ma non una, bensì più moto ridotte in uno stato agghiacciante, di quelle che non sarebbero mai più state ritirate se non a peso.
Quando hai incorniciato un quadretto del genere, rimane solo da mettere il titolo: "la velocità uccide".
Ci si uccide anche in bicicletta, non solo con il Ciao.
è però un fatto incontrovertibile che la velocità uccide.
Uccide molto anche la sfortuna, ma la velocità in questo le dà una mano consistente.

Sono lieto che a te sia andata bene, però hai rischiato, e ti invito a non vendere la tua esperienza come una regola perché potresti pentirtene.
Per cominciare occorrono dei mezzi che siano limitati, e la cui impostazione non sia tale da farti sentire 50 km/h quando in realtà ne fai più del doppio, altrimenti la testa (quella morigerata, sempre in funzione, eh) ne rimane ingannata e aumenta la probabilità che l'evento accada, esattamente come l'esigenza degli automatismi necessari per recuperare poi la situazione, come pure diminuiscono i tempi di reazione richiesti per la manovra.
Una funzione esponenziale tutt'altro che virtuosa.
Se non hai la testa ti uccidi anche con un Ciao, ma la testa di un principiante non basta contro la velocità.

Sdrammatizzando, almeno con la vespa quando sei a 90 ti sembra di essere a 200 con il GS. ...se voli, non puoi lamentarti che il mezzo non ti aveva avvertito!! ;-)
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2015, 09:19   #25
asderloller
Guest
 
predefinito

maddai ragazzi. La 800 è troppo dove? E' una moto facile da condurre con un'erogazione elettrica. Non ha nessuna castagna che ti fa venire voglia di aprire a meno che il tuo cervello non sia disabitato.
Prendi la moto che ti piace e non dargli confidenza subito, anche se ti sembra che tu sia capace, tutto qui. Poi se ti sopravvaluti e ti schianti su un albero cerca almeno di non colpire altra gente innocente.
E quando fai le prime uscite non cercare di stare dietro a gente con più esperienza, ti ammazzeresti e basta per dimostrare cosa? Niente.

Vai sereno, compra la moto dei tuoi sogni e stai attento a te e agli altri.
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati