Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-09-2014, 15:59   #1
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

permettetemi un'ultimo lieve O.T. ma 10000 km per un olio attuale su motori moderni e' praticamente NUOVO!

lo dimostrano parecchie verifiche fatte ad hoc
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 16:22   #2
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
predefinito

quindi si ritorna al discorso che i tagliandi ogni 10K non sono necessari....se non per far spendere soldi???????????!!!!!!
luca.gi non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 16:26   #3
cicorunner
Mukkista
 
L'avatar di cicorunner
 
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: nord-ovest
predefinito

resta il fatto che io ho presso sto trattore per farci almeno 100k km , del resto è nata per viaggiare, e pretenderei che durasse un pelo più che 43k km ...
cicorunner non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 16:54   #4
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

i tagliandi frequenti sono un po' come le revisioni, per garantire l'efficienza del mezzo indipendentemente dal possessore visto che puo' essere un'"arma" da suicidio ma anche da omicidio e poi ovviamente c'e' il fattore economico.
i conce ci guadagnano piu' con i tagliandi che con il margine di vendita.
poi ovviamente c'e' chi si fa le manutenzioni spicciole e i controlli da solo e chi non fa e capisce una cippa.
non intendiamo il tagliando come effimera sostituzione dell'olio, ma come controllo di tutti gli organi destinati ad influire sulla sicurezza e non solo alla funzionalita' e longevita'.
i freni ad esempio, l'olio dei freni, gli pneumatici, le viti di serraggio degli organi in movimento come le ruote eccecc.
e della garanzia?
ma sapete che ad ogni sostituzione di olio e filtro, alla riaccensione il motore per qualche secondo soffre? fate la sostituzione ripetuta, con filtro ovviamente, per un centinaio di volte e poi misurate la tolleranza delle bronzine di banco...
non parliamo poi della sostituzione del filtro aria che e' una cagata pazzesca ogni 10000 km fatti su strada (ricordo che si puo' pulire con un po' di buon senso)
per le gomme invece, onde evitare problemi di stabilita' a pieno carico hanno avuto la bella idea di prescrivere un valore di pressione unico anche se si viaggia soli, ovviamente a discapito delle performances se uno spinge di piu', pero' dite la verita', chi e' che varia la pressione in funzione al peso (con passeggero e non)?
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 17:32   #5
tazar
Mukkista in erba
 
L'avatar di tazar
 
Registrato dal: 11 Jul 2011
ubicazione: sicilia
predefinito

Un olio può resistere anche 30.000 km ma non con i continui raffreddamenti e spegnimenti delle soste dove si innescano temperature elevate alle file al semaforo poi il raffreddamento da fermata e di nuovo l'innalzamento delle temperature...
Gli oli sintetici reggono bene lo stress sotto forma di durata ecc ecc ma non sempre sono fatti per l'uso cittadino della moto.
tazar non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 21:24   #6
caPoteAM
Mukkista doc
 
L'avatar di caPoteAM
 
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
predefinito

per le gomme invece, onde evitare problemi di stabilita' a pieno carico hanno avuto la bella idea di prescrivere un valore di pressione unico anche se si viaggia soli, ovviamente a discapito delle performances se uno spinge di piu', pero' dite la verita', chi e' che varia la pressione in funzione al peso (con passeggero e non)?[/QUOTE]


eccomi, e visto che la mia è senza esa vario anche precarico ed idraulica......per quel che si può
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn

SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
caPoteAM non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 17:55   #7
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

ma allora sulle turbine??? hai un'idea che temperature si sviluppano e cosa accade quando spegni il motore e l'olio non circola più??? siamo almeno tre volte la temperatura max che interessa l'olio nel punto piu' caldo del nostro motore, ossia base del pistone e stelo valvola di scarico.
eppure ho due audi con la turbina a casa ma la sostituzione viene fatta a 30000 km
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 18:01   #8
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

inoltre, sul GS LC la temperatura dell'olio e' gestita dal raffreddamento a liquido, tramite scambiatore, percio' non puo' mai andare oltre la massima prevista per il regime.
sulla vecchia caldaia, invece il raffreddamento dell'olio avveniva tramite radiatore dedicato privo di ventola termostatica, percio' temperature a volte ben superiori che sulla LC
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"

Ultima modifica di mengus; 15-09-2014 a 18:04
mengus non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 19:07   #9
tazar
Mukkista in erba
 
L'avatar di tazar
 
Registrato dal: 11 Jul 2011
ubicazione: sicilia
predefinito

Quello che dice Audi o Bmw per me conta poco, se si rompe qualcosa paga il cliente, loro danno solo due anni di garanzia e statisticamente, pochi sfrutteranno la vettura tale da fare danni… inoltre se aumentano le tolleranze del motore e diminuisce la durata alle case costruttrici importa poco. Fa molta scena fare allungare i tagliandi a 30.000 km…. E in ogni caso dicono 30.000 o un anno… vuol dire che l'olio subisce il degrado.
tazar non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 19:44   #10
NELLO67
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Feb 2012
ubicazione: ALBA
predefinito

30.000 o 2 anni
__________________
GS LC Exclusive MY 2018
ex Gs LC MY2014 Thunder Grey full
ex Gs MY 2012
NELLO67 non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 20:47   #11
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

e allora ognuno faccia in funzione alle proprie sensazioni e competenze. io la mia scelta la ho fatta e attualmente sono felice ( motore e cambio perfetti ) fra 100000 km qualcuno avra' ereditato il caso.
stiamo discutendo di aria fritta, per giunta in chissa' che olio...buon motore e cambio a tutti...lamps!
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 21:03   #12
tazar
Mukkista in erba
 
L'avatar di tazar
 
Registrato dal: 11 Jul 2011
ubicazione: sicilia
predefinito

Mengus, non voglio fare polemica anzi ti ho chiesto che olio usare in privato ricordi… cerco solo di fare la scelta giusta ,ancora non ho deciso e non sono convinto.. Se andiamo sul simulatore di una nota marca di olio, si vede che il 5w.40 va in circolo in meno della metà dei secondi di un 10w50. Come hai fatto notare tu, ogni volta che cambiano l'olio il motore nella messa in moto successiva soffre x qualche secondo, ecco non vorrei che con una gradazione diversa di quella che in teoria i tecnici Bmw hanno studiato per questo boxer provocasse ad ogni accenzione delle micro lesioni che a lungo andare fossero deleterie per il boxer. Spero di essere stato chiaro.
tazar non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 21:16   #13
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

un olio piu' denso ha piu' tensione superficiale percio' il film residuo rimane piu' facilmente aderente alle superfici di scorrimento per le accensioni successive.
il discorso del cambio olio e' sostanzialmente
vincolato al tempo di riempimento del filtro nuovo che per un paio di secondi non permette l'afflusso agli organi successivi.
secondo me la cosa piu' sensata e' adottare l'olio in funzione al clima d'uso e al tipo d'uso...vai in pista? allora olio racing a bassa viscosita' per accensioni immediate con relativi regimi e potenze massime...vai nel deserto in agosto? olio ad ampio spettro di viscosita' ... la usi in lapponia a gennaio? beh, ci starebbe uno 0W30 con un minutino di riscaldamento al minimo.
tutto il resto si lascia comprare e vendere. ciao.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 21:23   #14
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

in ogni caso,indipendentemente dall'olio usato, danni meccanici e usure premature le escluderei...pero' un cambio di coccio mi da un po' fastidio, se in qualche modo si puo' alleviarne il tormento...
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 21:23   #15
tazar
Mukkista in erba
 
L'avatar di tazar
 
Registrato dal: 11 Jul 2011
ubicazione: sicilia
predefinito

Ok ti ripeto, non ho deciso, ho esposto chiaramente queste motivazioni a più di un meccanico, perché da buon appassionato la penso identicamente a te, ma tutti i meccanici mi hanno esortato a usare quello che chiede la casa…. La cosa mi lascia dubbi e che ci crediate o no ci penso anche la notte ,non tutte le notti ma mi capita.
tazar non è in linea  
Vecchio 31-12-2014, 14:32   #16
ruopo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: SUD
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tazar Visualizza il messaggio
.............. tutti i meccanici mi hanno esortato a usare quello che chiede la casa….
.............si ma anche la casa a quanto pare ogni tanto
cambia idea*........

* ovviamente in base alla convenienza dei contratti!!!!

http://www.bmw-moto.it/index.do?Shel...arch_for=%21X1
ruopo non è in linea  
Vecchio 31-12-2014, 15:00   #17
Sanny
Mukkista doc
 
L'avatar di Sanny
 
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
predefinito

che ridere...tra poco shell a 25 euro al litro...
Sanny non è in linea  
Vecchio 15-09-2014, 21:28   #18
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

lo faccio anche io ma parecchi utenti non sanno neanche dove e' la valvola sul cerchio...
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 30-12-2014, 19:30   #19
tazar
Mukkista in erba
 
L'avatar di tazar
 
Registrato dal: 11 Jul 2011
ubicazione: sicilia
predefinito

Qualcuno ha novità sull'olio??? Intendo altre esperienze fatte...??
Volevo provare il Liquimoly ...
tazar non è in linea  
Vecchio 31-12-2014, 16:11   #20
Lucky59
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucky59
 
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
predefinito

Ma perché tutta questa importanza all'olio? Non è sufficiente utilizzare quello prescritto dalla casa o equivalente? E soprattutto, ma quali mezzi abbiamo noi per "valutare" le prestazioni di un lubrificante? Analisi chimiche? Test di laboratorio? Prove di durata? Cicli di invecchiamento accelerato?
Non credo proprio che nessuno sia in grado distinguere un olio dall'altro se non, eventualmente, smontando ripetutamente svariati motori e comparando eventuali morchie o impurità accumulate. E anche così si tratterebbe di prove empiriche.
Io rimango estremamente scettico su tutta la faccenda, ritengo non sia proprio il caso di dargli troppa importanza al signor olio.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1250GS Trophy.
Lucky59 non è in linea  
Vecchio 31-12-2014, 16:57   #21
Sanny
Mukkista doc
 
L'avatar di Sanny
 
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
predefinito

si certo...ma l'olio della casa ti viene fatto pagare 25 al kg...e ne costa 5...te lo passano come manna dal cielo....e poi tra dicembre 2014 e gennaio 2015...la manna dal cielo sara' merda...e quello nuovo sara' manna....


tutto va bene...essere presi x il culo un po' meno....

ma capisco che non ci piace sentire mai le verita'...forse per questo abbiamo gente che ci racconta favole..
Sanny non è in linea  
Vecchio 31-12-2014, 18:06   #22
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
predefinito

Si ma più che discussione su MARCHE diversi degli olii, qui il "pb" è la gradazione, che desta perplessità.
In effetti sono anche diversi meccanici a dire che il 5W40 come olio per moto è molto "strano"!!!!
E sono molto che invece di quello mettono il "solito" 10W50

Il pb è, che in caso di "problemi" al motore....SICURO la garanzia parte!!!!
luca.gi non è in linea  
Vecchio 31-12-2014, 18:15   #23
tazar
Mukkista in erba
 
L'avatar di tazar
 
Registrato dal: 11 Jul 2011
ubicazione: sicilia
predefinito

Ma si sa nulla sulla gradazione, cosa hanno scelto come gradazione?
tazar non è in linea  
Vecchio 02-01-2015, 12:58   #24
ruopo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: SUD
predefinito

io continuerò a mettere quello che dico io!!!
ruopo non è in linea  
Vecchio 02-01-2015, 13:46   #25
tazar
Mukkista in erba
 
L'avatar di tazar
 
Registrato dal: 11 Jul 2011
ubicazione: sicilia
predefinito

Cioè? Cosa metti?
tazar non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati